casa al mare e lo stile che fa subito vacanza (prima parte)

Quando penso ad una casa al mare immagino un ambiente luminoso e facile da vivere, insomma “easy”. E poi comodo e soprattutto rilassante.

Lo stile di una casa al mare, nella mia testa, deve fare subito vacanza. Il blu del mare e l’azzurro del cielo entrano dalle finestre con la loro mutevole essenza e con la forza della luce rendono tutto più plastico e pieno di energia.

La ricerca della bellezza nella semplicità, è quanto di più affascinante possa esserci.
Desideravo che la casa rispondesse a queste caratteristiche, doveva esprimere bellezza semplice e finezza, un luogo accogliente come un abbraccio.

L’ambiente gioca un ruolo fondamentale sul nostro benessere e influenza la nostra serenità: la “felicità ambientale” è quella parte di felicità che ci viene trasmessa (o talvolta sottratta) dall’ambiente che ci circonda.

Tre anni fa, con la collaborazione dello Studio di architettura Patrini di Monza, ho iniziato e portato a termine il restauro della mia casa al mare; dalla distribuzione degli spazi allo styling, alla scelta dei materiali, agli arredi nonché alla cura dei dettagli, dai piatti alla biancheria da letto, ai saponi, ai barattoli della cucina.

Meno di 70 metri quadri di spazi interni, una bella vista sul mare e il verde del giardino.
Fin da subito la casa mi ha trasmesso sensazioni positive.

L’ottimizzazione degli spazi e la creazione di un’atmosfera accogliente, pulita e al contempo fine e accurata, sono stati il senso del progetto della casa.

La casa al mare e lo studio della distribuzione degli spazi

Spesso le dimensioni delle seconde case sono ridotte. Via libera quindi alla creatività per guadagnare spazio e renderlo più funzionale possibile:

  1. Desideravo che la casa potesse accogliere familiari e amici, e gli amici dei nostri figli
  2. Da qui la decisione di eliminare la cucina e trasformarla in terza camera
  3. Risultato: tre camere e due bagni più un terzo salvifico bagno nella piccola dependance esterna
  4. La cucina è stata integrata alla zona living. Un’immersione di luce e colori marini che si fondono con pratica funzionalità

La cucina e la zona living nella casa al mare

La cucina e la zona living sono di fatto diventati un open space conviviale e spensierato che hanno trasformato questo spazio nel centro della casa. Qualcosa di impensabile fino a qualche decennio fa quando le cucine erano chiuse, quasi nascoste.

Una volta aperta la casa, tutte le strade portano lì, in cucina. Un luogo da mostrare e da vivere, sia nella dimensione privata, sia con gli ospiti.

Uno spazio libero e creativo, che sa di vacanza e di relax, dove accogliere gli amici e condividere il piacere leggero che deriva dal senso dello stare insieme.

Proprio qui, nel centro della cucina, ho inserito una piattaia. Desideravo un pezzo fine e al contempo d’effetto che desse personalità allo spazio e che fosse realizzato artigianalmente, insieme agli altri elementi della cucina.

Il progetto e il colore

La scelta dei colori in un progetto di interior design è di fondamentale importanza:

  1. Il bianco. E’ il colore per eccellenza delle case a mare, perché irradia la luce naturale, rendendo gli spazi ampi, solari e vivi
  2. Il bianco è stato combinato con una gamma di grigi, dalle tonalità più chiare a quelle più scure
  3. La miscela del pavimento in resina è stata ottenuta anch’essa da una tonalità della palette dei grigi
  4. Questa base neutra include anche il nero come terzo colore, utilizzato per alcuni elementi nei bagni
  5. Infine due colori marini: il verde acqua e il turchese per accessori ed elementi decor

Complessivamente quattro colori con i quali ho tinteggiato soffitti, travi, pareti, battiscopa, cornici, porte, finestre, divisori e gran parte del mobilio, tra cui la cucina.

Il risultato è un’ambiente avvolgente in cui si percepisce una forte continuità di stile e profondità di colore che pare fluttuare e muoversi grazie alla differenza di toni di luce e varietà dei colori.

Il verde acqua è stato usato per alcuni mobili, nei tessuti e nei complementi d’arredo.

Il turchese invece regala un guizzo di vivacità allo sfondo neutro. Usato su dettagli ed elementi decor è un colore che non portiamo spesso nelle nostre case ma che risulta perfetto al mare proprio perché ne ricorda il colore.

[Leggi anche La casa al mare e lo stile che fa subito vacanza Parte 2]

Photo by Claudia Paoluzzi

Condividi questo articolo

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i Cookie. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei Cookie come specificato nella Cookie Policy; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.