Ed eccoci finalmente in un altro importante spazio della casa al mare, la zona notte.
Desideravo che le camere fossero accoglienti, funzionali e rispondenti ai nostri bisogni. Attrezzate per accogliere dinamicamente famiglia e amici, ho volutamente scelto pochi e selezionati mobili per mantenere un ambiente informale, aperto e arioso.
Idee “salva spazio” nella casa al mare
Con l’intento di “salvare spazio” ho ricavato un piccolo armadio in muratura nella camera matrimoniale, e nelle altre stanze ho inserito degli stender appendiabiti.
Pratico, versatile e stiloso, lo stender appendiabiti da lasciare a vista è uno di quegli elementi d’arredo che negli ultimi anni ha riacquistato valore e importanza, diventando protagonista sia di ambienti curati che nel design.
I nuovi modelli sono belli da vedere e possono diventare dei veri e propri elementi decorativi all’interno della casa, personalizzati con grucce in metallo o in tessuto.
Amarcord: restyling di vecchi mobili
Talvolta, con un piccolo restyling, è possibile ridare vita ad un ricordo di famiglia e a un’emozione a cui si è particolarmente legati.
Una vecchia testata del letto e i sui comodini (abbandonati nella casa dei nonni) sono stati trasformati in nuovi elementi da inserire nella camera matrimoniale della casa.
Il restauro e la reinterpretazione creativa è stata realizzata in collaborazione con INSTUDIO | Progettazione Arte di Monza.
Prima e dopo
I materassi da pavimento
Per rispondere alla necessità di organizzare un posto letto in più o una bella seduta aggiuntiva, ho optato per i materassi da pavimento. All’occorrenza si possono spostare facilmente in qualsiasi ambiente di casa.
Belli, colorati, informali, componibili e soprattutto flessibili, i materassi da pavimento si possono sovrapporre giocando con tanti cuscini per un comfort massimo.
Uno dei tre materassi ha la dimensione del letto alla francese: offre così maggiore spazio rispetto a un singolo e quando necessario può essere utilizzato anche da due persone.
- Lenzuola di lino NENCIONI CASA
- Lenzuola di lino NENCIONI CASA
Questi materassi alternativi hanno conquistato anche la zona living con una totale libertà di funzione. Si possono sovrapporre a piacere, o usare semplicemente con la seduta raso terra.
- Materassi da pavimento NATALE AROSIO | Imbottiti di Arredo
- Lampada da terra JEANNE D’ARC LIVING
- la casa al mare
- Divano NATALE AROSIO | Imbottiti di Arredo
Il bagno e l’accostamento di stili diversi
Nell’abitare contemporaneo il bagno ha assunto un ruolo sempre più centrale e rilevante.
Sempre più frequentemente si inseriscono rivestimenti e accessori di design che conferiscono quel tocco di raffinatezza che rende lo spazio unico ed esclusivo.




Le lampade a sospensione Acquatinta di Michele de Lucchi, in vetro soffiato, sono state la scelta per i bagni. Queste “lampade delle acque” hanno avuto tanto successo negli anni. Sono diventate quasi metafore di un design poetico e silenzioso e icone della Produzione Privata di Michele De Lucchi.
Un pregiato mosaico contemporaneo
Il pavimento invece, è in marmo di piccolo formato. Le piastrelle ottagonali chiare e il tozzetto nero, creano sofisticate e divertenti geometrie.
Pareti grigio intenso, dettagli neri e sanitari in stile inglese per il bagno della camera matrimoniale.
Per temperare l’effetto classico, ho fatto realizzare artigianalmente un piano in legno grezzo dipinto marrone con inseriti due graziosi lavabo ovali, sostenuto da una struttura in metallo creato su mio disegno.
- Lavorazione in corso
- Lavorazione in corso
Gli accostamenti di stile, se ben calibrati, possono attenuare o fare risaltare uno stile in particolare, conferendo maggiore carattere e personalità agli spazi.
L’importanza della luce naturale in casa
In fase di ristrutturazione abbiamo rimosso un abbassamento riportando alla luce il vecchio soffitto di travi di legno. Le condizioni delle travi era pessima, ma attraverso particolari lavorazioni di ripristino è stato possibile dare nuova vita al soffitto originale.
Il restauro ci ha permesso di aumentare le altezze del soffitto creando un ambiente più ampio, e di accrescere la percezione generale di luce e aria grazie anche all’utilizzo di colori chiari.
Il soffitto prima e dopo
Svegliarsi ogni giorno in un ambiente luminoso ci rende più felici e ci riempie di energia. Il sole e la luce naturale fanno bene in casa perché regalano positività.
Le finestre sono il fulcro dell’abitazione e qui la scelta è stata di lasciarle libere da tende per non bloccare o ridurre l’ingresso di luce naturale.
In presenza di una bella vista, se non c’è necessità di proteggere l’ambiente dal sole o dalla luce diretta, o ancora da occhi indiscreti che invadono la privacy di casa, preferisco lasciarle libere da tendaggi o giocare su tessuti semitrasparenti.
- Divano NATALE AROSIO | Imbottiti di Arredo
- Materassi da pavimento e cuscini NATALE AROSIO | Imbottiti di Arredo, Pouf in lino a righe RIVIERA MAISON
La fortuna di una bella vista è impagabile, che sia sul mare o sul verde, regala profondità agli ambienti e offre la possibilità di creare un bel legame tra l’interno di casa e l’outdoor.
Una bella casa nasce da un equilibrio in cui esterno e interno si richiamano, rispecchiandosi.
[Leggi anche La casa al mare e lo stile che fa subito vacanza Parte 1]
Photo by Claudia Paoluzzi